Cinema
Segnalazione di film e rassegne cinematografiche in programma nei cinema e in altri luoghi di cultura e spettacolo di Napoli e provincia, con interviste e approfondimenti e un’attenzione particolare alle produzioni napoletane.
Un Fallimento Perfettamente Riuscito, l'ex Asilo Filangieri ospita il documentario di Gian Luca Pellegrini
Un Fallimento Perfettamente Riuscito, vincitore nella sezione Spazio Campania alla 46esima edizione del Festival Internazionale del Cinema “Laceno d’oro”,è un documentario che racconta il travagliato percorso di autoproduzione di un film all'Asilo, un bene comune al centro storico di Napoli.
Alessandro Siani, Chi ha incastrato Babbo Natale, Cristian De Sica
Arriva oggi nelle sale cinematografiche il film “Chi ha incastrato Babbo Natale?”, la favola moderna di Alessandro Siani con Cristian De Sica.
Diabolik, il genio del male al cinema Charlot
A 60 anni dalla sua uscita in edicola, Diabolik - Il Re del Terrore torna sul grande schermo grazie alla regia dei Manetti Bros.
Tam Tam Digifest: Nerve, il film che anticipa il Blue Whale
Una sfida online in cui chi partecipa è chiamato a portare a termine delle prove particolari, delle vere e proprie missioni via via sempre più pericolose ed estreme, che mettono a rischio le loro stesse vite.
Animazione in digitale: il Mad Fest torna online da Napoli
Quattro giorni di proiezioni, interviste e dibattiti, ai quali si potrà partecipare gratuitamente collegandosi alla pagina facebook (MadFest): da Napoli torna on line il “Movies Animation & Digital fest”, in programma dal 16 al 19 dicembre 2021.
È Stata la Mano di Dio è su Netflix
Chiudono le sale cinematografiche per “È stata la mano di Dio”, l’ultimo film di Paolo Sorrentino che da mercoledì 15 dicembre sarà visibile esclusivamente sulla piattaforma Netflix.
“Leggero leggerissimo”, al Pan la storia di un bimbo ipovedente
Sarà presentato giovedì 16 dicembre alle 16 al Pan di Napoli (via dei Mille, 60) il film breve “Leggero leggerissimo” di Antimo Campanile, commedia ispirata liberamente ad una storia vera che vede protagonisti Corrado Taranto, Ilenia Incoglia, la partecipazione straordinaria di Renato Carpentieri e per la prima volta il piccolo Francesco Maria Losco, bimbo realmente ipovedente.
Incontro sul regista Christoph Schlingensief all’Asilo Filangieri di Napoli
In collaborazione con il Ministero della Cultura della Renania Settentrionale Vestfalia e con l'Associazione Culturale Capribatterie, L’Asilo Filangieri di Napoli ospiterà martedì 14 dicembre alle 20 nella sala cinema una presentazione sul lavoro dell'attivista, regista e artista tedesco Christoph Schlingensief (1960-2010).
ResCinema, a Napoli la rassegna di cinema restaurato
Napoli ospita ResCinema, la rassegna di cinema restaurato. L’appuntamento è dal 16 al 18 dicembre al Multicinema Modernissimo, l’Academy Astra e l’Institut Français: tre giornate di incontri, proiezioni di film e attività di formazione dedicate al restauro cinematografico con studenti, autori e professionisti del settore.
La storia di Rosa Parks nel docufilm Autobus 2857
Si intitola Autobus 2857 il docu‐film diretto da Nadia Baldi e interpretato da Vinicio Marchioni, che sarà proiettato stasera alle 21 al Cinema Academy Astra. Si chiude così l’edizione 2021 di Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania.
Con l’Istituto Confucio l’opera prima di Gu Xiaogang al Cinema Vittoria
La lotta fra tradizione e modernità nella Cina dei giorni nostri si combatte sul ring del film “Dwelling in the Fuchun Mountains”, opera prima di Gu Xiaogang che - reduce dal festival di Cannes e della Semaine de la Critique in Francia e vincitore del Festival di Macao come Miglior nuovo film cinese dell'anno -giunge a Napoli grazie all’Istituto Confucio, nell’unica proiezione di venerdì 10 dicembre, ore 20,30 al Cinema Vittoria.
Educazione e genitorialità, la rassegna cinematografica a Napoli
Genitorialità ed educazione. Questi i temi al centro della rassegna cinematografica che si tiene a Barra, quartiere nella zona orientale della città, ospitata nell’auditorium appena riqualificato dell’istituto comprensivo Russo - Solimena.