Sani? Sì, ma con gusto!
Regole e fantasia possono coesistere in cucina? Per il benessere devono! Vi va di imparare come?
Venerdì 15 Maggio, dalle 14.00 alle 18.00, nell’Aula Magna di Biotecnologie (via Tommaso De Amicis, 95 – Napoli) il percorso verso una equilibrata alimentazione in compagnia di scienziati del Policlinico Federico II, food blogger e cittadini è gratuito è aperto a tutti e premia, inoltre, i trenta aspiranti chef che a partire dal web hanno creato le migliori ricette per il food contest “Colesterolo cattivo? No grazie!”
Dai primi piatti ai secondi, contorni, dolci, special kids, i vincitori della competizione, promossa dall’Area Comunicazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II in partnership con l’Associazione Italiana Food Blogger (AIFB), sono loro: ravioli di riso al vapore con rombo e crema di zucca, insalata di pollo, sedano e melagrana, involtini di melanzane, mini carrot cake, panini tartaruga agli spinaci con hamburger di salmone. Estremamente gustose, ma anche estremamente sane perché valutate da una commissione scientifica identificata ad hoc per il tema del contest, il primo di una serie che il Policlinico federiciano, insieme all’AIFB intende promuovere. Un’iniziativa per favorire un’alimentazione non “medicalizzata” ma giusta attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare, di coloro che amano sperimentare in cucina, e la realizzazione di ricette originali, replicabili e adottabili nel quotidiano.
A spiegarci, però, come si fa praticamente, venerdì apriranno i lavori, insieme al Commissario Straordinario, il Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi; il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Luigi Califano; il sub commissario in materia sanitaria dell’AOU, Gaetano D’Onofrio ed il sub commissario in materia amministrativa, Natale Lo Castro. I relatori saranno davvero in tanti e qui li trovate tutti, ma quello che è certo è che al termine della tavola rotonda, saranno presentate tre testimonianze dell’impegno progettuale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II nel campo dell’alimentazione, sia per l’impatto della nutrizione nella prevenzione dei tumori, con la presentazione del nuovo ambulatorio DIANA, da parte di Amalia Mattiello, dirigente medico presso l’UOS di Epidemiologia Clinica e Medicina Predittiva, sia per le linee progettuali europee che coinvolgono il tema dell’alimentazione per favorire l’invecchiamento sano ed attivo, grazie all’intervento di Maddalena Illario, referente del Tavolo tecnico Ricerca e Sviluppo dell’Azienda. Un focus sarà, inoltre, dedicato alla collana di volumi “Gusto e Salute” che raccoglie ricette dedicate a rispondere a diverse esigenze cliniche, presentata da Aldo Ferrara, responsabile dell’UOC di Terapia Medica dell’Azienda.
In foto: “Mercato” di Little Savage
© RIPRODUZIONE RISERVATA