“Brikmania”: i mattoncini Lego in mostra
Dalla collezione Lego di Wilmer Archiutti, che da oltre 40 anni ha fatto della sua passione una società (la Literally Addicted to Bricks), arriva a Napoli una esposizione di modelli dell’universo Star Wars e di oggetti rarissimi. La mostra “Brikmania”, dedicata al mondo Lego, sarà allestita all’interno di Palazzo Fondi, in via Medina 24, e sarà adatta a tutti, adulti e bambini.
Ci sarà anche una speciale dedica a Napoli attraverso uno dei suoi più illustri cittadini: in esposizione un ritratto del grande Totò interamente realizzato con mattoncini Lego.
Diorami e progetti che rappresentano scenari reali e fantastici, interamente costruiti con i famosi mattoncini danesi. Al centro della mostra, la sezione dedicata alla saga di Star Wars, già oggetto di esposizioni nelle principali città d’Italia. Oltre un milione di mattoncini Lego® e più di duemila mini-figure vanno a ricostituire, con dovizia di particolari e stupefacenti effetti, alcune delle scene più conosciute della saga cinematografica.
Ad attirare il visitatore all’interno del mondo Lego® non c’è solo Star Wars. L’esposizione conta di diversi progetti dal mondo “motorsport”, con le più belle realizzazioni di auto che hanno fatto la storia delle quattro ruote. Ancora, l’affascinante universo dei pirati, con un intero diorama ad ambientazione marittima composto da centomila mattoncini, al cui interno si trovano pezzi rari da collezione e più di duecento minifigures.
Ciliegina sulla torta, in esclusiva per Napoli verrà esposto un ritratto di Totò realizzato con mattoncini Lego che, a fine mostra, sarà regalato alla città.
Per completare l’esperienza dell’esposizione, spazi di gioco libero ed attività creative che garantiscono un pieno coinvolgimento dei visitatori più giovani.
Obiettivo primario è il pieno coinvolgimento del mondo dell'infanzia e dell'adolescenza come momento ludico e creativo per tutta la famiglia.
Cosa: Mostra “Brikmania. Un mondo di mattoncini Lego
Dove: Palazzo Fondi, via Medina 24 • NAPOLI
Quando: Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Visitabile da lunedì al venerdì dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso ore 19); dabato e domenica e festivi dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
Costi: 12 euro intero, 10 ridotto