lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Un gioiello di arte e fede: riapre la Trinità dei Pellegrini

TrinitàDopo un lungo restauro che l’ha riportata allo splendore originario riapre l'Augustissima Arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini, gioiello di arte e fede.

Durante una visita speciale, si partirà  dalla Chiesa vanvitelliana per esplorare  tutto il complesso religioso, passando per la Sala delle riunioni dei confratelli, la sagrestia e la terrasanta. L’appuntamento è per sabato 12 marzo alle 11 a via Portamedina alla Pignasecca 41 a Napoli.

Un po’ di storia: la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

È una chiesa del centro storico di Napoli. L'edificio di culto e l'omonimo ospedale sono stati fondati dal cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone nel 16esimo secolo. In seguito, il complesso, venne affidato alla Confraternita della Santissima Trinità.

L'ospedale  annesso, la cui struttura fu disegnata da Carlo Vanvitelli, fu ampliato nel 1769 e con l'occasione fu realizzato anche l'ampliamento della chiesa (1792-1796), che assunse così l'aspetto che mostra ancora oggi.

La facciata è caratterizzata dalle statue in stucco di Angelo Viva, che raffigurano San Filippo Neri e San Gennaro e riproduce quella originale di epoca cinquecentesca.

L'architettura del tempio è singolare: la pianta è formata da due ottagoni uniti da un rettangolo, con il primo ottagono che assume la funzione di navata ed il secondo che funge da oratorio, mentre il rettangolo è il presbiterio. Anche sull'altare maggiore vi sono opere in stucco del Viva, con ai due lati altrettanti dipinti di Paolo De Matteis, entrambi raffiguranti San Giuseppe con il Bambino, mentre altri dipinti sono attribuiti a pittori della scuola di Giuseppe Bonito.Vero e proprio vanto della chiesa è l'elegante coro del 1754, opera progettata da Giovanni Antonio Medrano con una ricchissima decorazione, anch'essa in stucco.

Trinità dei Pellegrini: la visita

La prenotazione è obbligatoria e per accedere agli spazi del complesso, completamente musealizzato, c'è bisogno del green pass rafforzato.

Contributo organizzativo: 13 euro e comprende anche il biglietto di ingresso.

Info e prenotazioni: 3409543337 (Antonio) - larteneltempo1@gmail.com

L'Autore
Donatella Alonzi
Author: Donatella Alonzi
Giornalista professionista e videomaker. Animalista convinta, mamma di Lucia e di Bella, la sua buffa cagnolina.

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500