Memoria e Shoah. Lettere dai lager in esposizione alla Filatelia Ravel
La memoria si preserva anche fermo posta. “Memoria e Shoah” è la mostra filatelica, a cura di Mariagrazia Paris di Poste Italiane e Adriana Riccio di Filatelia Ravel, ospitata in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2022, presso lo Spazio Filatelia Ravel e successivamente, fino al 6 febbraio dalla Collezione Bonelli alla Casa dello Scugnizzo.
Le storie personali di Wadaw Piotrowski e Suzette Tartaglione scorrono in inchiostro nero sulle pagine ingiallite datate 1943 e uscite quasi miracolosamente intatte dalle preziose collezioni di Bonelli e Lembo. Storie di resistenza e paura, disperazione ma anche di speranza, scampate al filo spinato di Auschwitz. Particolarmente preziosa, in quanto quasi sconosciuta, è la vicenda di Suzette tartaglione, napoletana figlia di una ebrea francese, prima rinchiusa nel campo di concentramento di Pollenza nelle Marche, e successivamente deportata in altri due lager.
Il suo passaggio da un campo di concentramento all’altro si evince dalle pagine delle sue lettere destinate al padre, a tal punto intense e belle da valerle il “titolo” di Anna Frank napoletana. E proprio dalle missive di Suzette si evince il suo personale lieto fine: lo zio Questore di Torino riesce infatti a riportarla a casa successivamente all’armistizio del 1943, sorte ben diversa toccò invece agli altri ebrei reclusi.
In occasione della Giornata della Memoria una cartolina con annullo speciale sull'Olocausto, bozzetto realizzato dal Maestro Riccardo Zagaria, sarà distribuita ai visitatori della mostra su richiesta.
Info e contatti:
Memoria e Shoah
Giornata della Memoria il 27 gennaio 2022
Presso lo Spazio filatelia in via Monteoliveto 46, Napoli
Dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Fino al 6 febbraio 2022
Casa dello Scugnizzo – piazzetta San Gennaro a Materdei 3, Napoli
https://filatelia-ravel.business.site/