giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Gioco d’azzardo patologico: una giornata di incontri, proiezioni e dibattiti

premio rossanoOgni anno si spendono 5 miliardi di euro per il gioco d’azzardo solo a Napoli, il doppio in Campania, in media 4600 euro per famiglia, quasi quanto si spende per comprare da mangiare. Il gioco d’azzardo patologico è una vera e propria forma di dipendenza, con gravi ricadute individuali e sociali.

A questo tema l’Associazione Premio Cinematografico Fausto Rossano e il gruppo di imprese sociali Gesco dedicano martedì 20 novembre 2018 un’intera giornata di incontri, performance e proiezioni. L’iniziativa rientra tra le attività collaterali del Premio cinematografico Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute.

Si inizia la mattina a partire dalle ore 10 presso l’istituto Galiani (via don Bosco, 6) con la performance di Geremia Longobardo All-in il gioco può causare solitudine. Tratta dallo spettacolo teatrale omonimo, All-in è la storia di due amici che non possono più tornare indietro, malati di gioco che vivono in maniera totale, ossessiva e conflittuale la loro solitudine. A seguire sarà proiettato il cortometraggio Hell Inside alla presenza del regista  Gaston Biwole che affronta il tema narrando le storie apparentemente lontane di due persone di origini e religioni diverse, accomunate dalla dipendenza da gioco ma mosse  da esigenze diametralmente opposte, sottolineando così la presa che tale disturbo può avere su chiunque, a prescindere dalla propria origine, genere, età, religione o ceto sociale. Seguirà alle 11 il dibattito moderato dal sociologo visuale Marco Rossano e con interventi delle dottoresse Silvana Caruso e  Gina Cappuccio, referenti dei Servizi per il gioco d’azzardo patologico territoriale dell’Asl Napoli 1 Centro. Le conclusioni sono previste per le ore 13.

premio rossano 20 novembre 2018

Seguirà nel pomeriggio dalle ore 18 fino alle 20 presso AvaNposto Numero Zero (Via Sedile di Porto, 55)  la proiezione di cortometraggi sul gioco d’azzardo patologico.

In programma: Hell Inside (14 minuti)  di Gaston Biwole; Chasing (12 minuti)  di Roberto Porfido; My addiction (11 minuti)  di Sunny Wu; Ludopatia (4 minuti)  di Sebastiano Messina; All-in (2 minuti) di Geremia Longobardo.

L’ingresso è libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500