Arte
Selezione di mostre, eventi culturali, visite guidate, appuntamenti d’arte in programma nei principali musei, monumenti e palazzi d’arte di Napoli e provincia. Un’attenzione particolare è riservata agli eventi con ingresso gratuito, sconti per i giovani e agevolazioni per famiglie, bambini, persone anziane o con disabilità.
“Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità”, ultimi giorni per visitare la mostra
Ultimi giorni per visitare la mostra “Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità”, ospitata al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al prossimo 16 gennaio. L’artista è stato citato nella newsletter settimanale della CNN Travel in cui la città di Napoli è inserita tra le destinazioni turistiche da non perdere nel 2022.
La donna nell’arte con Monne e Madonne alla Cappella Pontano di Napoli
C’è tempo fino al 9 gennaio 2022 per visitare la particolare mostra ospitata fra la Cappella Pontano e la Chiesa del Santissimo Salvatore, promossa dalla Fondazione De Chiara De Maio in collaborazione con l'associazione Pietrasanta onlus.
L’imprenditoria a servizio dell’arte. L’Annunciazione di Lippi restaurata grazie a Temi Spa
Buone notizie per il patrimonio artistico cittadino: prende il via il restauro diL’Annunciazione e i santi Giovanni Battista e Andrea, un dipinto su tavola di Filippino Lippi conservato al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Ciò è possibile grazie al sostegno dell’azienda napoletana Temi Spa, presieduta da Francesco Tavassi.
Amalfi anni '50 e '60 , la mostra di Alfonso Fusco
Le foto di Alfonso Fusco in mostra all'Arsenale di Amalfi.
Martedì 28 dicembre, alle ore 18,00, si terrà l'apertura della mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo" visitabile fino al prossimo 28 febbraio 2022, un progetto realizzato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi - guidata dal Sindaco Daniele Milano- con la collaborazione della famiglia Fusco.
Capodimonte, al via il restauro de L’ Annunciazione e i santi Giovanni Battista e Andrea
L’ Annunciazione e i santi Giovanni Battista e Andrea, un dipinto su tavola di Filippino Lippi (Prato 1457 ca. - Firenze 1504) conservato al Museo e Real Bosco di Capodimonte sarà restaurato grazie al sostegno dell’azienda napoletana Temi Spa.
Laboratori e visite guidate al Museo di Capodimonte
Aperture straordinarie serali a 2 euro, eventi musicali, visite guidate, laboratori e una collezione tutta da scoprire con nuove sale e riallestimenti: dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 l’appuntamento è al Museo e Real Bosco di Capodimonte.
L’arte vince nella sezione saggistica del Premio Napoli
Sessantasettesima edizione del Premio Napoli: sono stati oramai decretati i vincitori della prestigiosa rassegna letteraria, le targhe assegnate, le interviste fatte.
Napoli in scena, le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale
È dedicata alla produzione e alla pratica teatrale a Napoli nell’Ottocento, ai suoi luoghi e ai suoi protagonisti. La mostra “Napoli in scena. Prologo” alla Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” (inaugurazione alle ore 11 e visita guidata su invito), dal 22 dicembre è ospitata nel Salone della Biblioteca Lucchesi Palli, realizzata attraverso “Le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale”.
Teatro San Carlo, il pubblico si mette in mostra al MeMus
Celebrare il proprio pubblico, dopo un lunghissimo periodo in cui è stato il grande assente. Così il Teatro di San Carlo di Napoli ha inaugurato la nuova mostra “Prêt à parterre: di moda in modi al San Carlo” sabato 18 dicembre.
Mostra su Caruso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
“Enrico Caruso - Da Napoli a New York”. È questo il titolo dell’originale e attesissima mostra che sarà inaugurata lunedì 20 dicembre alle 17 (apertura al pubblico dal 22 dicembre 2021 sino al 22 aprile 2022) al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’evento, che celebra il centenario dalla scomparsa dell'artista, è curato da Giuliana Muscio, brillante studiosa del tenore partenopeo e più in generale, del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano.
Villa Floridiana: riapre la zona compresa tra Via Cimarosa e la Terrazza panoramica
Sono terminati i lavori del cantiere pilota che ha interessato, negli scorsi mesi, un’ampia superficie del Parco della Villa Floridiana, situata tra l’ingresso di Via Cimarosa e la Terrazza panoramica, chiusa al pubblico per ragioni di sicurezza da molti anni. Nell’area di circa 21.000 mqsono compresi il Teatrino di Verzura, l’area giochi dei bambini, il Boschetto delle Camelie, oltre ai prati, le aiuole, i viali e i sentieri della zona tra le serre e la Terrazza panoramica.
Lumina. L’istallazione luminosa di Franz Cerami a Palazzo Penne
Un’istallazione luminosa animerà venerdì 17 e sabato 18 dicembre la facciata del cortile di Palazzo Penne: si chiama LUMINA l’opera di light design di Franz Cerami che sarà visibile, in un’esplosione di colori, dalle 20.00 alle 0.00.