Arte
Selezione di mostre, eventi culturali, visite guidate, appuntamenti d’arte in programma nei principali musei, monumenti e palazzi d’arte di Napoli e provincia. Un’attenzione particolare è riservata agli eventi con ingresso gratuito, sconti per i giovani e agevolazioni per famiglie, bambini, persone anziane o con disabilità.
Utopia Distopia, al Madre il mito del progresso partendo dal Sud
Potrà essere visitata fino a lunedì 21 febbraio la mostra “Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud” a cura di Kathryn Weir, ospitata al Museo Madre
San Valentino, le coppie scelgono le Catacombe di San Gennaro
A pochi giorni da San Valentino, Tiqets svela quali sono le attrazioni preferite delle coppie di turisti di tutto il mondo.
A Capodimonte Cecily Brown con The Triumph of Death
Dal 10 febbraio all’1 maggio 2022 al Museo e Real Bosco di Capodimonte sarà esposta The Triumph of Death, 2019, la monumentale tela (535,94 cm x 535,94 cm) dell’artista Cecily Brown una delle opere più grandi da lei realizzate. Uno straordinario dipinto eseguito, dopo un viaggio in Sicilia che l’artista ha fatto nella primavera del 2019 quando ha visitato il noto affresco “Il Trionfo della Morte” della metà del 1400 situato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo.
Sole 365 e Mann, insieme per laboratori dedicati ai più piccoli
Il tuo piatto preferito? Prova a disegnarlo.
Sulle orme di Aniello Falcone nella chiesa di Donnaregina a Napoli
Proseguono le visite guidate alla mostra “Aniello Falcone, il Velàzquez di Napoli”, ospitata nella prestigiosa cornice barocca della chiesa di Santa Maria di Donnaregina Nuova. L’appuntamento è per sabato 12 febbraio alle 11 con un itinerario che comprende anche la visita alla chiesa di San Giorgio Maggiore con approfondimenti all’affresco del pittore Aniello Falcone “San Giorgio e il Drago”
Storie in Taxi. Con accogliere ad arte una serie di podcast
Una serie di podcast per raccontare la storia e il patrimonio culturale di Napoli:“TAXI. Storie per le vie di Napoli” è la nuova iniziativa promossa da Progetto Museo con il contributo di Regione Campania e Reale Mutua, nell’ambito di Accogliere Ad Arte Napoli, progetto che, per valorizzare il patrimonio cittadino, dal 2016 a oggi, ha coinvolto oltre 1500 tassisti, vigili urbani, dipendenti del trasporto pubblico, addetti al verde e dipendenti del trasporto pubblico in un percorso di formazione e conoscenza delle bellezze della città.
Ápeiron. Chiaro-scuri di un universo parallelo alla Spot Home gallery
È stata prorogata fino all'11 febbraio 2022 la mostra inaugurata lo scorso ottobre alla Spot Home gallery: Ápeiron, la prima mostra personale dell'artista visiva greca Dimitra Dede.
Museo Provinciale Campano di Capua. Dalle Matres alla contemporaneità un tesoro ancora da scoprire
Un piccolo gioiello in provincia di Caserta: Il Museo Provinciale Campano di Capua attende solo di aprirsi ad un circuito turistico più ampio. È ciò che vuole fare Giovanni Solino, direttore del sito dal 2020 e che ha quindi avuto – causa Pandemia – ben poche occasioni per lavorare in presenza.
L'acqua torna a sgorgare nelle fontane del Giardino orientale del MANN
Un giardino ottocentesco che era un piccolo museo a cielo aperto: intorno agli anni Venti del XIX secolo, fu forse l'architetto Pietro Bianchi, curatore dei lavori di completamento dell'allora Real Museo Borbonico, a far installare tre fontane nelle aiuole del cortile orientale. Dalle fontane, che combinavano elementi in marmo di antiche vasche di epoca romana con cemento moderno, è sgorgata acqua sino a buona parte del Novecento. Al centro del Giardino delle Fontane, fra le suggestive palme Washingtonia e le verdi piante, ancora oggi attrae lo sguardo una vasca in porfido rosso, nota come Gran Tazza Farnese (II sec. d.C., fra l'età di Traiano e quella di Adriano).
Sapori, arte e traduzione: un tour per scoprire i Quartieri Spagnoli
Parte il primo di una lunga serie di tour esperienziali promossi da Agoghè, progetto dell'Associazione Filosofia Fuori le Mura nato per costruire reti sociali permanenti e facilitare la partecipazione collettiva allo sviluppo di una comunità che abbia cura delle relazioni.
Marisa Albanese. La Combattente: la mostra al Madre
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre presenta Marisa Albanese. La Combattente, un omaggio a Marisa Albanese (1947-2021) a tre mesi dalla sua scomparsa, per ricordare il segno indelebile da lei lasciato nell’arte del nostro tempo e nelle vite di chi ne intreccerà lo sguardo.
Capodimonte, la Fagianeria hub vaccinale nell’Annuario Treccani
Fra le notizie principali del 2021, il prestigioso Annuario della Treccani inserisce l’apertura della Fagianeria nel Real Bosco di Capodimonte come hub vaccinale dell’Asl Napoli 1 Centro.