Arte
Selezione di mostre, eventi culturali, visite guidate, appuntamenti d’arte in programma nei principali musei, monumenti e palazzi d’arte di Napoli e provincia. Un’attenzione particolare è riservata agli eventi con ingresso gratuito, sconti per i giovani e agevolazioni per famiglie, bambini, persone anziane o con disabilità.
Pompeii Artebus. I siti archeologici dell’area vesuviana da oggi tutti collegati
Un sogno che si avvera: i siti archeologici del Parco Archeologico di Pompei, la Villa rustica di Boscoreale, Villa Regina, le ville nobiliari di Oplontis, Villa di Poppea e Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi da sabato 4 dicembre sono tutti collegati fra loro, a titolo gratuito.
La Federico II apre le corti con il FAI
Si aprono le corti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Sabato 4 dicembre 2021, dottorandi e studenti federiciani insieme ai volontari del FAI (Fondo Ambiente Italiano) Giovani Napoli accoglieranno i visitatori nella superba sede di una delle più antiche università del mondo.
Chi era l’ultimo fuggiasco? Da duemila anni in attesa di essere ritrovato
Si ha sempre la sensazione di assistere ad un piccolo miracolo quando, a Pompei o ad Ercolano, si viene a sapere del ritrovamento di nuovi reperti archeologici.
La Genova di Lisetta Carmi arriva a Magazzini Fotografici
Arriva a Magazzini Fotografici (Via San Giovanni in Porta, 32 – Napoli) il racconto fotografico di Lisetta Carmi. Trenta scatti in bianco e nero che raccontano, attraverso lo sguardo sincero della fotografa, la Genova del secondo dopo guerra, una città in piena evoluzione sociale ed economica.
A Natale il primo Mercante in Fiera dedicato alle bellezze campane
Una special edition del Mercante in Fiera in una versione illustrata della Campania in omaggio per Natale. Arriva la prima edizione del Mercante in Fiera dedicato al patrimonio culturale della Campania per scoprire musei e luoghi di arte e cultura del territorio regionale giocando con la famiglia.
Per il centenario a Napoli l'Officina di Michele Prisco in Biblioteca
La Biblioteca Nazionale di Napoli ‘Vittorio Emanuele III’ ospita dal 1 dicembre 2021 (inaugurazione alle ore 10) la mostra “L’officina letteraria di Michele Prisco” a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita dello scrittore, istituito dal Ministero della Cultura.
Cappella Sansevero, la bellezza accessibile a tutti
Quando arte e sociale si mettono insieme nascono progetti come “DescriVedendo Sansevero”, promosso dal Museo Cappella Sansevero in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti a favore delle persone con disabilità visiva. La Cappella Sansevero è uno dei più preziosi gioielli del centro storico di Napoli, il luogo in cui è possibile ammirare il suggestivo Cristo Velato.
Eventi e apertura serali, dicembre alla Reggia di Caserta
Sarà un dicembre molto ricco quello la Reggia di Caserta.
Palazzo Reale, apertura straordinaria laboratorio restauro e depositi
Apertura straordinaria del laboratorio di restauro e i depositi nelle stanze che un tempo erano occupate dalle antiche cucine. Il Palazzo Reale di Napoli ripropone l'iniziativa sabato 4 dicembre 2021, dopo il successo di pubblico ottenuto a ottobre scorso.
Al Mann riapre la Sezione Tecnologica Romana
La Sezione Tecnologica Romana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli aprirà al pubblico nell'autunno del 2022 e sarà ospitata nel Braccio Nuovo dell'Istituto: qui, negli ambienti vicini agli Uffici dei Servizi Educativi, sarà allestito un percorso che, attraverso circa cento reperti e ricostruzioni moderne dei macchinari antichi, svelerà al visitatore come strategia e progettazione abbiano permesso ai cittadini dell'area vesuviana di fronteggiare sfide soltanto apparentemente impossibili. Distintivo il taglio didattico della Sezione, che presenterà approfondimenti destinati non solo ad esperti, ma anche a giovani e scuole.
Capodimonte, il plateau con Ercole al bivio entra nelle collezioni
Il plateau in porcellana decorato con la riproduzione del dipinto “Ercole al bivio” di Annibale Carracci entra nelle collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte, grazie alla campagna di crowdfunding lanciata nella primavera 2021 dall'associazione Amici di Capodimonte Ets per acquistare l'opera della Real Fabbrica Ferdinandea.
Alla scoperta dell'ipogeo della chiesa seicentesca di Barra
Ultimo appuntamento di “Barra sotterranea” domenica 28 novembre 2021. L'iniziativa ha previsto un ciclo di visite guidate gratuite alla scoperta dell’ipogeo della Chiesa di Santa Maria alla Sanità di Barra, quartiere nella zona orientale di Napoli, che custodisce anche i resti del pittore e architetto Francesco Solimena.